#PRENOTALADONAZIONE: DAL 20 APRILE 2020 ANCHE AL CENTRO TRASFUSIONALE DI MIRANO

Le attività sanitarie di donazione e raccolta del sangue e degli emocomponenti sono livelli essenziali di assistenza (art. 5, legge 219/2005) che garantiscono la continuità del supporto trasfusionale a oltre 1.800 pazienti al giorno sul territorio nazionale.

La risposta degli italiani agli appelli alla donazione delle ultime settimane è stata molto elevata. Segno, questo, della solidarietà e della sensibilità che i cittadini hanno saputo offrire anche in un momento così delicato.

Non possiamo che ringraziare infinitamente le migliaia di persone che hanno dato il proprio contributo o hanno manifestato la volontà di diventare donatori.

Contestualmente però la richiesta di sangue da parte degli Ospedali è diminuita per la sospensione di molti interventi chirurgici e di terapie non urgenti, differibili. Pertanto l’urgenza che si era immediatamente manifestata per i dubbi e le legittime perplessità di molti donatori, relativamente ai rischi connessi alla donazione, è rientrata e le scorte sono state compensate assicurando sangue ai pazienti cronici e disponibilità per emergenze di breve periodo. Inoltre sono risultate maggiormente interessate dall’epidemia le regioni con il più alto numero sia di donazioni sia di consumi, con un carico di rischio inizialmente legato alla possibile ulteriore estensione dell’infezione. Rischio che, per il momento, può essere considerato scongiurato grazie a proprio al contributo dei donatori.

Quindi ora la parola d’ordine è “programmare”.

Programmare utilizzando anche la prenotazione della donazione di sangue per:

  • Tenendo conto dei provvedimenti presi a livello nazionale, per evitare l’aggregazione dei donatori nei locali di attesa e, di conseguenza, consentire il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale
  • garantire continuità e stabilità del nostro sistema
  • evitare gli sprechi: i globuli rossi sono conservati in appositi frigoriferi a una temperatura fra i +2°C e i +6°C, per un massimo di 42 giorni, poi non può più essere utilizzato.
  • pianificare meglio gli interventi complessi come ad esempio i trapianti. Oppure far fronte a una maggiore richiesta per alcune categorie specifiche di pazienti, spesso anziani, talassemici o diabetici.
  • scongiurare carenze dovute da cause di forza maggiore come il COVID-19 o altre situazioni impreviste. 

Dal 20 aprile 2020 si potrà accedere al C.T. di Mirano prenotando la donazione di sangue.

Come? In modo semplice, anche da casa, basta registrarsi nel sito www.prenotaladonazione.it e poi prenotare, sempre tramite portale, la donazione di sangue scegliendo: luogo, giorno ed ora a te più congeniali. Vedrai è semplicissimo, ma se dovessi avere delle difficoltà non esitare a contattarci.

  • mail: mirano.comunale@avis.it
  • pagina di facebook: Avis Comunale Mirano
  • Instagram: avis_mirano
  • Puoi chiamarci al 370.3660097 dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:30 alle 11:00,
  • Oppure, se non sei socio Avis o fai parte di un’altra Avis comunale chiama l’Avis Provinciale di Venezia allo 041.950892 dal Lunedì al Sabato dalle 9:00 alle 12:00

Scarica il modello di autocertificazione

Fonte Avis Nazionale

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *