GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE – 14 GIUGNO
Giornata Mondiale del Donatore di sangue: lunedì 14 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di sangue, data scelta dall’OMS in quanto si lega al nome di chi ha contribuito enormemente allo sviluppo delle tecniche trasfusionali: è il 14 giugno infatti che nasceva il biologo Karl Landsteiner, scopritore del sistema AB0 e del Fattore Rh.
Quest’anno la sede dell’evento sarà l’Italia, con Roma che per due giorni diventerà la capitale mondiale del dono. L’OMS e il Ministero della Salute, attraverso il Centro Nazionale Sangue e le associazioni di sensibilizzazione e promozione, hanno voluto rendere protagonisti di questa edizione i giovani, sono loro infatti che in quest’ultimo periodo hanno dimostrato un forte spirito di resilienza nell’affrontare la pandemia e allo stesso tempo è il loro sguardo verso il futuro e la loro determinazione a far crescere i valori della solidarietà e dell’impegno comune che ci permettono di vivere il nostro tempo con rinnovata fiducia e sentendo di poter riconoscere alle giovani generazioni il ruolo di guida verso il domani.
E’ proprio da questo spirito di fiducia che nasce la frase che accompagna la Giornata Mondiale: “Give the blood and keep the world beating”. Donando il sangue si fa in modo che il mondo continui ad essere vivo, si rende possibile ciò che a prima vista può sembrare un’utopia e si dimostra che il dono arricchisce tanto chi lo riceve quanto chi lo fà. Per l’occasione il Colosseo si illuminerà di rosso, a simboleggiare la partecipazione di tutti gli italiani all’iniziativa. Anche nei nostri comuni di Mirano e di Santa Maria di Sala i monumenti simbolo del territorio saranno illuminati di rosso, segno della sensibilità e della condivisione dei valori del dono. E’ un filo rosso, il Fil Rouge di AVIS, che unisce ogni persona del mondo e che ci rende consapevoli di appartenere tutti ad un’unica famiglia: l’umanità.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!