In continuità con i valori e l’esperienza vissuta in oltre cinquant’anni di attività, la nostra associazione ha rinnovato il suo Consiglio Esecutivo e Direttivo.
Dall’assemblea tenutasi giovedì 6 maggio si è deliberato che la Presidente sia Laura Zanardo, il Vicepresidente vicario Matteo Giordan, il Vicepresidente Nicolò Mandro, la Segretaria Lucia Spolaore e la Tesoriera Hyrie Karaj. Per la prima volta AVIS Comunale Mirano ha una donna come presidente e due donne nell’esecutivo. Un aspetto questo che sottolinea l’approccio dell’associazione alla realtà di ogni giorno: ognuno, senza alcuna distinzione o categorizzazione, può e deve fare la propria parte per il progresso civile, di salute e di benessere della società.
Donne e giovani entrano a pieno titolo nell’anima e nell’operatività dell’associazione miranese. Altre cariche assegnate nella riunione svoltasi nel Centro Pastorale S. Pio X sono quelle di: Responsabile della comunicazione Nicolò Mandro, Responsabile informatico Jacopo Don, Responsabile social-media-video Elia Paccagnella e Responsabile scuola Gianna Bellinato.
Le sfide e le opportunità che il nostro tempo ci offre sono vissute e affrontate con lo spirito di solidarietà e rinnovata fiducia nel futuro, quello stesso spirito che anima tutto il Consiglio Direttivo e tutti i Gruppi locali che formano la grande famiglia di AVIS mirano.
https://www.avismirano.it/wp-content/uploads/2023/02/Logo-Avis-Mirano-300x81.jpg00Avis Comunale Miranohttps://www.avismirano.it/wp-content/uploads/2023/02/Logo-Avis-Mirano-300x81.jpgAvis Comunale Mirano2021-03-10 19:42:002021-07-20 19:43:53Live 19 Marzo: Prevenire per guarire dal tumore al seno
Martedì 17 Settembre presso Villa Belvedere di Mirano si sono ritrovate le Avis Comunali del Miranese, il Direttore Generale di Ulss3, e i Sindaci dei sette Comuni (Mirano, Santa Maria di Sala, Noale, Martellago, Spinea, Scorzè, Salzano) per affrontare la preoccupante situazione donazionale.
Al 31 Agosto 2019 nel Miranese (cui afferiscono i Comuni di Mirano, S. Maria di Sala, Martellago, Noale, Salzano, Scorzè e Spinea), tra centri Trasfusionali e Centri di Raccolta, si è registrata una diminuzione di oltre 150 sacche raccolte in meno rispetto a quanto ottenuto nel 2018 (-2.5%).Una situazione preoccupante se si pensa che l’anno deve ancora finire.
“Ancora peggiore lo scenario Provinciale che ha registrato per la prima volta a giugno di quest’anno una raccolta inferiore alle 3000 sacche, e per solo tre volte, negli ultimi 18 mesi sono state soddisfatte le richieste programmate”, sottolinea il Dott. Gianluca Gessoni Primario del Servizio Trasfusionale Ulss3.
Posto che è doveroso ringraziare tutti i donatori che manifestano la loro generosità attraverso la donazione di emocomponenti, esprimiamo la nostra apprensione per il calo donazionale a livello comprensoriale, e non solo, cui stiamo assistendo, perchè potrebbe generare delle situazioni di emergenza nella cura dei pazienti, siano essi emofilici , talassemici, vittime di incidenti, trapiantati o chemioterapici.
AVIS, ULSS e P.A. Una squadra per la promozione!
“Necessitiamo di una maggiore collaborazione, gestionale ed organizzativa tra associazioni, Enti ed Istituzioni sanitarie locali, per poter migliorare la programmazione e la gestione delle raccolte”. (Cit. Dott. Gianpietro Briola Presidente Avis Nazionale). Ed è grazie proprio alle collaborazioni trasversali che centri che raccolgono più emazie sono in grado di sopperire alle criticità più o meno localizzate.
“Bisogna far riscoprire il valore del “dono” e del “servizio”, – sottolinea il Direttore Generale di ULSS3 Serenissima Dott. Giuseppe Dal Ben – i numeri preoccupano, per questo è fondamentale fare squadra”
Una squadra formata oggi da ULSS 3, le Avis e le sette amministrazioni comunali del Miranese.
I primi cittadini dei sette comuni (Mirano, Martellago, Noale, Salzano, Spinea, Scorzè e Santa Maria di Sala) sono qui con noi oggi per sostenere e sensibilizzare la popolazione a diventare donatori periodici, volontari, non remunerati ed associati, fonte primaria per garantire il soddisfacimento di ogni fabbisogno ed uscire dalla politica “dell’ emergenzialità”. Tutti hanno voluto portare il proprio contributo con testimonianze e proposte di progettualità da condividere.
Proposte
Compresa quella lanciata dai Presidenti Di Avis Provinciale Venezia ( Tito Livio Peressutti) e Avis Regionale Veneto ( Giorgio Brunello) di consegnare ai neo diciottenni al momento della consegna della tessera elettorale, o della realizzazione della Carta d’Identità, un opuscolo, opportunamente concordato con Ulss3, per sensibilizzare alla donazione del sangue.
Puntare sui giovani, ma non solo, la padrona di casa Maria Rosa Pavanello lancia un appello affinchè venga riscoperto i valore del dono anche negli adulti.
Ricordiamo che per diventare donatore di sangue, basta:
Avere tra i 18 e 60 anni
Godere di buona salute
Avere uno stile di vita sano
Il sangue serve sempre. Se Puoi dona anche tu!
Dirigenti Avis Presenti
Giorgio Brunello -Presidente Avis Regionale Veneto
Giorgio Brunello – Presidente Avis Regionale Veneto
T. L. Peressutti – Presidente Avis Provinciale Venezia
Giordan Matteo – Vice Presidente Vicario Avis Mirano
Tito Livio Peressutti – Presidente Avis Provinciale Venezia
Matteo Giordan – Vice Presidente Avis Mirano; Maurizio Borsetto -Presidente Avis Noale; Rudy Dainese – Presidente Avis Martellago; Michela Padella – Presidente Avis Salzano; Nicola Nicastri – Presidente Avis Maerne-Olmo; Tiziano Busatto – Tesoriere Avis Robegano; Claudio Pesce – Presidente Marano Veneziano
Sindaci Presenti
Maria Rosa Pavanello – Mirano (Presidente ANCI Veneto)
Nicola Fragomeni – S. Maria di Sala
Martina Vesnaver – Spinea
Nais Marcon- Scorzè
Luciano Betteto – Salzano
Patrizia Andreotti – Noale
Andrea Saccarola – Martellago
Dirigenti Sanitari
Dott. Giuseppe Dal Ben – Direttore Generale Ulss3 Serenissima
Dott. Gianluca Gessoni – Primario del Servizio Trasfusionale Ulss 3 Serenissima
Dott. Gianluca Gessoni – Primario Del servizio Trasfusionale Ulss3
La pallavolo è il simbolo dell’unione e del gioco di squadra; gli stessi ideali e principi che da sempre sono alla base dell’operato dei volontari di AVIS. Il modo migliore per unire queste due realtà nel territorio di Mirano è stato proposto dagli istituti superiori della città: liceo “Majorana” , istituto tecnico “8 Marzo-Lorenz” e istituto tecnico “Primo Levi-Ponti” . Venerdì 31 maggio i ragazzi si sono sfidati in un torneo di pallavolo maschile ed uno femminile, nella cornice della giornata dello sport che vuole unire la sana competizione alla promozione di stili di vita sani e rapporti personali genuini. La gare hanno visto vincere il liceo Majorana nel torneo femminile e anche in quello maschile. AVIS Mirano ha patrocinato l’iniziativa a coronamento di un percorso di sensibilizzazione alla donazione fatto in tutti gli istituti della cittadella scolastica, iniziato a novembre con gli incontri nelle classi quinte per poter effettuare le idoneità alla donazione a febbraio e proseguire il percorso con gli incontri nelle quarte ad aprile. Gli istituti, nelle persone dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, hanno dimostrato una splendida attenzione e desiderio di collaborare garantendo il loro impegno e appoggio lungo tutto il percorso fatto assieme. Concludendo la giornata vissuta assieme ci sentiamo di dire che come in una partita di pallavolo si inizia il gioco senza sapere il risultato finale ma mettendoci tutti se stessi, così nella vita e nel dono di sé ci si mette in prima linea offrendo ciò che si può, senza nessun pregiudizio ma pensando al bene superiore che è la vita e la sua valorizzazione! Nicolò Mandro
https://www.avismirano.it/wp-content/uploads/2019/06/4ED9488E-5538-423A-BE81-1A481CF7FF7C.jpeg30244032Avis Comunale Miranohttps://www.avismirano.it/wp-content/uploads/2023/02/Logo-Avis-Mirano-300x81.jpgAvis Comunale Mirano2019-06-02 21:10:312019-06-02 21:10:33Festa dello sport alla “Cittadella” con Avis
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies Strettamente Necessari
I Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.