Il Super Papero di Cavazzano per i 50 anni di Avis Mirano!
“Donare è una scelta di cuore… e noi lo facciamo da 50 anni!”
Donare è una scelta di cuore… e noi lo facciamo da 50 anni; lo facciamo dall’ormai lontano 1969, quando ben 25 donatori di sangue e volontari fondarono la sezione di Mirano sotto la guida dell’allora presidente Giorgio Campagnaro.
Dal ‘69 ad oggi, molte le cose cambiate, dall’estensione territoriale in cui operiamo ( la nostra Comunale opera sui comuni di Mirano e S. Maria di Sala), alle donazioni ( nelle quantità e modalità) al modo di fare associazione , con leggi sempre più stringenti che ci vogliono sempre più professionali.
Sotto la guida dei past President Giorgio Campagnaro, Sandro Brazzolotto, Giorgio Volpato, Beniamino Nifini, Renzo Franzoi, Fabio Gai e dell’attuale Presidente Giuliano Casotto, siamo passati dalle 49 sacche si sangue ad opera di quei 25 soci fondatori, alle quasi 3000 sacche raccolte tra sangue, plasma e piastrine ad opera degli oltre 1500 soci di oggi.
Nonostante le continue sfide da affrontare (normative e non) siamo ancora qui, con la stessa passione che contraddistingueva i nostri fondatori, per promuovere la donazione di sangue – intero o di una sua frazione- volontaria periodica, associata, gratuita, anonima e consapevole intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e civismo , che configura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario ed operatore della salute, anche al fine di diffondere nella comunità locale i valori della solidarietà, della partecipazione sociale e civile, e della tutela del diritto alla salute. Ci proponiamo tra l’altro, di tutelare il diritto alla salute dei donatori e dei cittadini che hanno necessità di essere sottoposti a terapia trasfusionale e promuovere l’informazione e l’educazione sanitaria dei cittadini e le attività culturali di interesse sociale con finalità educative.
Gli altri gruppi della Comunale
1971 Gruppo Avis Zianigo
Nasce in quest’anno il Gruppo Avis di Zianigo, con Capogruppo Giorgio de Prosdocimi, guidata oggi da Giuseppe Saccon.
1974 Gruppo Avis Caltana
Il gruppo nato sotto la direzione di Aldo Teattini opera nel territorio di Caltana, Caselle e S. Maria di Sala; oggi Capeggiato da Matteo Giordan.
1980 Gruppo Avis Lusore
Si forma sotto la direzione di Renzo Lazzari, con la stretta collaborazione dei fratelli Gilberto ed Angelo Basso. Opera nelle frazioni di Ballò, Scaltenigo e Vetrego, ed il capogruppo odierno è Laura Zanardo.
1992 Gruppo Avis Graticolato Romano
La prima capogruppo donna: Elisabetta Stevanato. Fanno parte del Graticolato Romano le frazioni di Veternigo, Stigliano e S. Angelo. Alla sua guida oggi vi è Riatto Santina.
1993 Gruppo Avis Campocroce
Si forma con l’allora Capogruppo Federico Franceschini ed è oggi capeggiato da Teresa Volpato.
Promozione
L’anno del 50’ ci vede impegnati su molteplici fronti.
Da diversi anni ormai promuoviamo nelle scuole, ed in particolare con le 5^ degli istituti secondari di secondo grado, la donazione di sangue con possibilità per gli studenti di fare anche la visita d’idoneità. Quest’anno ben 260 ragazzi su 1000 tra Majorana, Primo Levi, K. Lorenz, Ponti ed 8 Marzo, hanno scelto di mettersi in gioco e di provare a vedere se possono diventare donatori.
Ma non ci fermeremo qui. Si è appena conclusa la 50° Assemblea annuale della Comunale che ci ha visto coinvolte in un adeguamento normativo dello statuto alla normativa sulla riforma del Terzo Settore.
Il 30 marzo ospiteremo, con il Patrocinio del Comune di Mirano, la 66° assemblea di Avis Provinciale di Venezia;
Il 14 aprile saremo impegnati nell’ “XRUN” manifestazione podistica non competitiva per sostenere l’associazione AIRETT.
A maggio Saremo presenti nell’organizzazione della settimana del volontariato di Mirano, ed a fine mese ci potrete trovare a S. Maria di Sala, in una manifestazione che precede l’arrivo del “Giro d’Italia” di ciclismo.
Non mancheremo al Summer Festival di Mirano, in collaborazione con l’associazione Volare
Parteciperemo a diverse manifestazioni podistiche nel mese di Settembre tra cui la “Lusore Running” a Scaltenigo e la “Corri e Cammina per Zianigo”.
Stiamo definendo anche gli ultimi dettagli per la realizzazione di una serata culturale a fine anno, a conclusione del 50°.
La passione e l’impegno non mancano mai, ed il nostro obiettivo è quello di coinvolgere sempre più i giovani, stimolando fin da bambini quel senso civico di altruismo che alberga in ognuno di noi.
Il Super Papero vi “impapererà”
E’ con estremo onore che oggi presentiamo per la prima volta il logo del nostro 50° anniversario, donatoci dal noto fumettista Giorgio Cavazzano, già realizzatore per Avis di una litografia in occasione del 25° anniversario.
Il logo non a caso rappresenta un papero, tipico dello stile del fumettista, travestito da super eroe per sottolineare come un piccolo atto volontario ed altruistico possa rendere di fatto il singolo, un super eroe per chi necessita quotidianamente di sangue e suoi derivati per la cura di malattie, per interventi o per trapianti.
Cavazzano ed Avis Mirano: un connubio da oltre 40 anni
“Ho pensato ad un personaggio che potesse andare bene sia per un pubblico maschile che femminile, con delle linee morbide” – commenta Cavazzano, “ l’ho pensato in bianco e nero per i ragazzi, di tutte le età, per coinvolgerli, in modo che lo possano colorare lasciando libera la loro creatività cromatica”. Il celebre fumettista ha sottolineato come Avis abbia da sempre avuto un ruolo chiave nella sua vita, fin dal lontano 1975 anno in cui si trasferì a Mirano e conobbe l’allora Presidente Sandro Brazzolotto che lo coinvolse con alcuni lavori per l’associazione.” Grazie ad Avis ho conosciuto persone speciali, come Brazzolotto, Vally, Pellegrini e molti altri, e la collaborazione per la realizzazione del logo mi ha fatto sentire parte attiva di un movimento così importante a livello nazionale. Mio padre è stato anche medaglia d’oro. Non dono sangue, ma mi metto a disposizione!
In riconoscenza per la collaborazione che lega il celebre fumettista alla nostra associazione da oltre 40 anni, Giorgio Cavazzano è stato nominato socio onorario di Avis Comunale di Mirano, una sorpresa inattesa per l’artista, che emozionato, ha ricevuto anche la tessere di socio volontario.

Collaborazione con le P.A. per la crescita.
“Sarebbe bello – prosegue Brunello, Presidente Avis Regionale Veneto – che il Veneto fosse al primo posto non solo per i trapianti, ma anche per le donazioni di sangue e suoi derivati con la collaborazione delle P.A.”.
Invito colto dai due sindaci di Mirano e S. Maria di Sala, volto a pensare ad altre forme di sostegno oltre a quelle già poste in essere, come ad esempio la possibilità di scegliere di aderire al momento del rinnovo della Carta d’Identità ad AIDO. Fragomeni e Pavanello concordi nel ribadire come con Avis ci sia un legame di cuore ed affetto in continua crescita, ed un impegno comune per trasmettere la sensibilità alla donazione.

Laura Zanardo